L'ecografia è un esame molto semplice e non invasivo. Consiste nella registrazione di onde ultrasoniche captate da trasduttore esterno messo a contatto con l'addome o interno (una sonda vaginale o rettale), che trasforma l'energia meccanica in impulso elettrico, amplificato sul monitor dell'ecografo che mostra le immagini.
E' un esame veloce e indolore, che non espone a radiazioni ionizzanti, può tuttavia risultare fastidioso il disagio dovuto al riempimento della vescica.
Non necessita di alcuna preparazione.
E' un esame che si effettua dopo il secondo mese di vita. Solitamente si esegue su indicazione del pediatra per indagare i rapporti articolari e la maturità delle articolazioni delle anche quando c'è un sospetto di displasia, familiarità alla stessa o in caso di presentazione podalica al parto. L'esame non è assolutamente doloroso e dura pochi minuti. Il neonato viene disteso supino e tenuto immobile con l'aiuto di un genitore, poi e il medico posizionerà la sonda ecografica sulle anche per ottenere una serie di immagini. Non è necessaria alcuna preparazione specifica.
Non necessita di alcuna preparazione.
Non necessita di alcuna preparazione.
E' un'ecografia che si esegue a 19-20 settimane di gravidanza e serve a studiare in modo dettagliato l'anatomia fetale per poter escludere il maggior numero possibile di malformazioni[...]
1^ ECOGRAFIA: nel primo trimestre, fra la 9° e la 12° settimana. Per questo tipo di ecografia non è necessaria alcuna preparazione se trans vaginale, se invece l'eco è sovrapubica, è necessario[...]