Solitamente calcoli biliari (colelitiasi) si formano nella colecisti a partire da componenti solidi della bile e variano molto in dimensioni, forma e composizione. I calcoli biliari sono rari nei bambini e negli adulti giovani; l'incidenza della calcolosi aumenta dopo i 40 anni tanto che si è stimato che dopo i 75 anni una persona su tra abbia i calcoli biliari. Esistono due tipi principali di calcoli: quelli composti prevalentemente da pigmento e quelli composti prevalentemente da colesterolo. Questi ultimi sono quattro volte più frequenti tra le donne che hanno più di 40 anni, sono obese, multipare e che utilizzano contraccettivi orali, estrogeni o farmaci che aumentano la percentuale di colesterolo nella bile. L'incidenza della calcolosi aumenta con l'età a causa dell'aumento della secrezione epatica di colesterolo nella bile e in pazienti con malassorbimento dei Sali biliari dovuti a patologie gastrointestinali, sottoposti a resezione ileale o bypass intestinale. I calcoli biliari possono essere silenti, provocando lievi sintomi gastrointestinali, in assenza di dolore, in tal caso possono essere diagnosticati accidentalmente nel corso di accertamenti per problemi non correlati. I sintomi acuti si presentano con disturbi epigastrici come ad esempio sensazione di sazietà , distensione addominale, dolore sordo nel quadrante superiore dell'addome, in particolar modo compaiono dopo un pranzo ricco di alimenti fritti e grassi. Se un calcolo biliare ostruisce un dotto cistico, la colecisti si distende e con il tempo si infetta. Può scatenarsi una colica biliare, con un dolore lancinante all'addome superiore destro che si propaga alla schiena ed alla spalla destra; la colica è generalmente accompagnata da nausea e vomito ed insorge parecchie ore dopo un pasto abbondante. Il paziente è irrequieto ed incapace di trovare una posizione confortevole. In alcuni soggetti il dolore, piuttosto che tipico di una colica, si può presentare costante. Radiografia addominale, ecografia, colescintigrafia o colecistografia sono le indagini che permettono di confermare la diagnosi; il trattamento per la risoluzione del problema consiste nella rimozione delle cause della colecistite mediante farmacoterapia, procedure endoscopiche, intervento chirurgico ed un trattamento di supporto dietetico.
La gastrite (infiammazione della mucosa gastrica) è un problema gastrointestinale relativamente comune: può essere acuta e durare da alcune ore ad alcuni giorni, oppure cronica quando deriva[...]
Le emorroidi sono dilatazioni di vasi venosi all'interno del canale anale. Sono molto comuni: almeno la metà della popolazione oltre i 50 anni ne soffre, in misura maggiore o minore. Le gravidanze[...]