Per presbiopia si intende una diminuzione progressiva della capacità di accomodazione dell'occhio che comporta un disturbo della visione da vicino. La presbiopia è dovuta alla perdita progressiva della flessibilità del cristallino, legata al naturale processo di invecchiamento: interessa infatti gran parte delle persone dopo i 40 anni d'età . I soggetti affetti da tale disturbo, non vedono correttamente gli oggetti vicini e leggono con difficoltà un testo tenuto a breve distanza dagli occhi. Nelle ore serali possono avvertire cefalea o bruciore oculare in particolar modo durante la lettura. Dopo un periodo di progressione del disturbo, la lettura senza occhiali non è più possibile; la presbiopia aumenta con l'età e si stabilizza verso i 60 anni. In caso di ipermetropia (anomalia della rifrazione caratterizzata dalla difficoltà di vedere da vicino) associata, la presbiopia insorge prima dei 40 anni e peggiora più rapidamente. In caso di miopia (anomalia della rifrazione caratterizzata da difficoltà nella visione da lontano) associata, la presbiopia compare più tardi. Il trattamento della presbiopia è corretta con semplici lenti convergenti la cui intensità viene aumentata ogni tre o quattro anni per i primi vent'anni, finchè la diminuzione della capacità di accomodazione non si sia completamente stabilizzata. Se il paziente utilizza già lenti correttive per la visione da lontano, verranno proposti occhiali a mezzaluna, lenti bifocali o progressive. Queste ultime, sempre più utilizzate, consentono una visione nitida a tutte le distanze. In ogni caso, l'adattamento alle lenti progressive, come ogni occhiale, può richiedere alcuni giorni per permettere di abituare l'occhio alla nuova visione.
Per cataratta si intende un'opacizzazione parziale o totale del cristallino, dovuta a un'alterazione del metabolismo delle sue fibre e responsabile di una progressiva diminuzione della vista[...]
E' un piccolo foruncolo localizzato sul bordo della palpebra, che si sviluppa a partire da una ghiandola pilosebacea delle ciglia. Tale infezione, dovuta essenzialmente allo stafilococco, è pi[...]
Il glaucoma è una malattia oculare causata dall’aumento della pressione interna dell’occhio che provoca carico del nervo ottico; esso è composto dalle fibre ottiche le quali[...]